“Ieri, a Milano, a Bookcity, al castello sforzesco, quando abbiamo chiesto a Patrik Ourednik se Istante propizio, 1855 fosse un omaggio all’utopia anarchica o uno smontaggio dell’utopia anarchica, la messa a nudo dell’impossibilità di una sua realizzazione, Ourednik ha detto che, di fronte allo smascheramento dell’utopia anarchica, al rivelarsi della sua natura idiota, l’alternativa è abbracciare il cinismo, e che lui, di fronte alla scelta tra l’idiozia dell’utopia e l’intelligenza del cinismo, lui sceglie l’idiozia dell’utopia, lui preferisce essere idiota.”
Post Correlati

Rischio d’impresa
Un vizio antico del nostro capitalismo si ripropone in termini diversi
19 Dic 2020

Recovery fund
Si litiga sul governo per la gestione dei soldi
14 Dic 2020

Il Vernacoliere d’opposizione
Come ti uso la nostra lingua e perché
10 Ago 2018

Prender partito
17/10/2020: Paolo Nori cita Simone Weil
19 Nov 2020

Dal razzismo rovesciato a +Europa
All’inizio, per partire, bastano le idee e l’entusiasmo, ma poi…
02 Mar 2018

La conoscenza e i suoi nemici
Saggio di Tom Nichols sul declino della competenza
09 Set 2019

Loro diranno, noi diciamo
Il saggio di Gustavo Zagrebelsky sulla revisione costituzionale
08 Lug 2016

Via Sandro Pertini
La maggioranza del comune non vuole Pertini
19 Ott 2023

Renzi e Berlusconi
Due protagonisti della televisione, appannati nella politica
25 Nov 2017

Sovranismo e gap
C’è bisogno di essere protagonisti in Europa
07 Mar 2018

“Legittima difesa”
Se la difesa non è difesa
06 Mar 2019

Mutamenti climatici indotti
Niente di nuovo sotto il sole, ma il tempo si è ormai esaurito
12 Mar 2019

La grande ignoranza
Dall’uomo qualunque al ministro qualunque
27 Mar 2019