Anche Malvaldi bara. Nel suo A bocce ferme (Sellerio, 225 pp, 14 €), mette insieme due gialli in uno e promuove un personaggio in ombra a nume tutelare. Difficile immaginare la conclusione del giallo presente, e troppo facile capire cosa è successo cinquanta anni prima, nel cold case. La lingua di Malvaldi non deflette: i suoi personaggi parlano vernacolo, mentre al di fuori dei dialoghi, l’italiano è canonico. I riferimenti al ’68 pisano sono precisi, anche se non possono essere esaurienti. Fra i ringraziati c’è anche Adriano Sofri: lo ringrazio anch’io.
Post Correlati

Il treno per Istanbul
Romanzo di Graham Greene
16 Feb 2025

Il giovane Holden
Il classico di Jerome David Salinger
17 Mar 2020

La casa della moschea
Romanzo di Kader Abdolah
14 Dic 2019

I miei giorni nel Caucaso
Romanzo-biografia di Umm-El-Banine Assadoulaeff
28 Mar 2021

Un caso maledetto
Romanzo di Marco Vichi
23 Feb 2021

Gli occhiali d’oro
Romanzo di Giorgio Bassani
12 Ago 2024

La scomparsa di Patò
Romanzo-dossier di Andrea Camilleri ambientato nella Sicilia del 1890
30 Giu 2024

Tutore e pupilla
Romanzo di Henry James
17 Dic 2023

Sanguina ancora
Biografia di Fëdor Michajlovič Dostoevskij scritta da Paolo Nori
26 Lug 2021

La figlia unica
Romanzo di Abraham B. Yehoshua
22 Feb 2022

Nessuno scrive al federale
Romanzo di Andrea Vitali
30 Gen 2021

Applausi a scena vuota
Rilettura del romanzo di David Grossman
28 Ago 2016

La variante di Luneburg
Romanzo di Paolo Maurensig
11 Mag 2019