Non c’era solo la lettura di alcune classiche e conosciutissime novelle del Decamerone (Masetto da Lamporecchio, Alibech diviene romita, Federigo degli Alberighi, Chichibio cuoco di Currado Gianfigliazzi, Madonna Filippa, Peronella e il doglio), ma anche una lezione sulla peste a Firenze e sulla struttura dell’opera. La lettura del testo di ser Boccaccio, nel suo italiano antico e illustre, mantiene fascino e finezza e non cede mai al lazzo volgare. Calda e bella la voce di Tullio Solenghi, ben scandita anche senza l’ausilio dell’amplificazione. In apertura e chiusura alcuni testi, se così si può dire, estranei, uno sulla nipote del sultano Mubarak e l’altro su una storia del Trio al Sistina.
Post Correlati

Contratto d’amore
Commedia di Georges Feydeau
29 Ott 2024

Figlio, non sei più giglio
Scritto e diretto da Stefania Porrino
07 Mar 2025

La ballata dei senza tetto
Spettacolo di e con Ascanio Celestini; musiche dal vivo di Gianluca Casadei
16 Gen 2019

L’importante è volersi bene
Piece di Georges Feydeau
19 Apr 2023

Amy, con Daniela Morozzi
Al teatro dei Rassicurati, spettacolo tratto da un racconto di Conrad
08 Mar 2019

Hotel del libero scambio
Piece di Georges Feydeau
07 Set 2021

Lucia Poli
Spettacolo al Teatro dei Rassicurati
25 Mar 2018

Nel tempo degli dèi
Nel tempo degli dèi. Il calzolaio di Ulisse, di Marco Paolini e Francesco Niccolini, con Marco Paolini
17 Feb 2019

Arlecchino furioso
Al Teatro dei Rassicurati, Commedia dell’Arte
30 Gen 2020

Il dio bambino
Spettacolo al Teatro dei Rassicurati con Fabio Troiano
18 Mar 2023

Chi me lo ha fatto fare!
Recital di Marco Marzocca
08 Dic 2024

Ivo, monta!
Spettacolo di Igor Vazzaz
18 Feb 2023

Animalesse, storie di animali
Lucia Poli in teatro a Montecarlo in prosa, in poesia, in musica
29 Feb 2020

Le case del malcontento
Dramma dal romanzo di Sacha Naspini
27 Gen 2025