Il senatore Palermo osserva che “il ministro dell’interno ha invocato l’articolo 52 della costituzione per giustificare la propria politica in materia di sbarchi”. Così facendo, “prima lo stacca dal contesto militare in cui è collocato, poi lo ricollega a tale contesto, facendo intuire che “l’invasione” dei profughi sia un atto di guerra nei confronti del Paese, contro cui occorre difendersi”. Il senatore considera ciò particolarmente grave, in quanto “il rischio di una simile operazione, per quanto scaltra sotto il profilo politico e mediatico, è quello di depotenziare il carattere normativo della costituzione, di eroderne il ruolo di limite e di parametro dell’attività politica”. Questo avviene in quanto il dettato costituzionale, invece che costituire un limite ineludibile per l’azione politica, viene piegato a piacere per giustificare l’ingiustificabile. Si tratta purtroppo dell’osservazione di un fine costituzionalista che non tutti capiranno, e che offre il fianco alla critica dei più protervi tra i suoi avversari, che lo rimprovereranno di secondi o terzi fini, anche tra i suoi elettori altoatesini. Io, naturalmente, sono con lui.
Post Correlati

1938 – La Storia
Mostra sulle leggi razziali a San Rossore
20 Ott 2018

Intervista al sottoscritto
Le mie idee a Pagnoncelli
17 Mar 2020

Rischio d’impresa
Un vizio antico del nostro capitalismo si ripropone in termini diversi
19 Dic 2020

Dal razzismo rovesciato a +Europa
All’inizio, per partire, bastano le idee e l’entusiasmo, ma poi…
02 Mar 2018

Per fare politica
Per fare politica occorre: possedere dei valori; avere delle idee; gestire sistemi complessi.
15 Ago 2016

Renzi e Berlusconi
Due protagonisti della televisione, appannati nella politica
25 Nov 2017

IL DESIDERIO DI ESSERE COME TUTTI
La mia rilettura del libro di Francesco Piccolo
15 Mar 2020

“Legittima difesa”
Se la difesa non è difesa
06 Mar 2019

Lettera al nuovo segretario
Emiliano Fossi eletto segretario regionale del PD
07 Mar 2023

Sequestro di persona
La lega vota per processare l’ex ministro
21 Gen 2020

La vita s’impara
Un saggio di Corrado Augias che mi fa pensare alla mia vita
30 Mag 2024

Giuseppe Civati e Massimo Biancalani
Incontro alla libreria Rinascita
09 Nov 2018

Le tre del mattino
Romanzo di Gianrico Carofiglio.
04 Nov 2017

Cinque pezzi fondamentali di politica italiana
Per capire Enrico e le sue idee
17 Dic 2013