Monarchie europee

12 sovrani

Andorra: Principe Joan Enric Vives i Sicília, età 75 anni, Principe da 21 anni
Belgio: Re Filippo, età 64 anni, Re da 11 anni
Città del Vaticano: Pontefice Francesco, età 88 anni, Pontefice da 12 anni
Danimarca: Re Federico X, età 56 anni, Re da 1 anno
Liechtenstein: Principe Giovanni Adamo II, età 80 anni, Principe da 35 anni
Lussemburgo: Granduca Enrico, età 69 anni, Granduca da 24 anni
Monaco: Principe Alberto II, età 67 anni, Principe da 19 anni
Norvegia: Re Harald V, età 88 anni, Re da 34 anni
Paesi Bassi: Re Guglielmo Alessandro, età 56 anni, Re da 11 anni
Regno Unito: Re Carlo III, età 76 anni, Re da 2 anni
Spagna: Re Filippo VI, età 57 anni, Re da 10 anni
Svezia: Re Carlo XIV Gustavo, età 78 anni, Re da 51 anni

I Paesi su menzionati sono retti in forma di monarchie costituzionali e quelli citati a fianco sono i rispettivi sovrani, con età e anzianità “di servizio”. Vero è che i poteri di detti sovrani sono limitati, ed è anche vero che due di questi Paesi non fanno parte della UE, ma nel caso in cui l’UE diventasse un vero stato con un suo presidente, che ne sarebbe di questi signori? Accetterebbero loro e i loro stati di avere un presidente comune che li sovrasta non solo in potere, ma anche in immagine? Spesso ci dimentichiamo della presenza di così tanti monarchi nel nostro continente, o magari ce ne ricordiamo solo attraverso il gossip, ma credo che costituiranno un bel problema in più per l’unificazione dell’Europa. Forse, sarebbe opportuno, per il bene dell’unità del continente, che il più rappresentativo di questi sovrani prendesse un’iniziativa per promuovere una loro posizione comune. Potrebbe essere Carlo Gustavo, che è Re da più di mezzo secolo.

Post Correlati