Forse ne ho già scritto, ma sulla regolazione di tensione e frequenza al tempo delle rinnovabili non c’è ancora chiarezza. Ti dicono che è semplice, ma nessuno dice come si fa. Anche Edmondo Amendola, come dire il deus ex machina della materia, dice che è semplice, ma neppure lui rivela l’arcano. Oggi, parlando con Piergiorgio, ho sentito che i tecnici della produzione termoelettrica vengono considerati alla stregua di appestati, anzi, di untori. Chissà se sarà ancora così fra qualche anno, diciamo sei o sette. E chissà se io ci sarò ancora, a vedere come va a finire.
Post Correlati

Sulle pompe alimento
Brevi note sull’origine di quasi tutti i problemi
11 Mag 2019

L’auto elettrica
Ricarica in movimento?
30 Mag 2017

Tassonomia verde
Un articolo di Edo Ronchi su Repubblica
09 Feb 2022

Transizione verso la sostenibilità ambientale
Cosa ne pensa il ministro Cingolani
18 Feb 2021

Due parole sul gassificatore
Qualche preoccupazione personale sull’argomento gassificatore
16 Dic 2022

Impianti termici
La diffusione degli impiantini autonomi
20 Set 2018

6 Aprile 2024: una tragedia
Centrale di Suviana: ipotesi sull’accaduto
14 Apr 2024

Riscaldamento, 10 consigli dell’Enea per risparmiare
Una bussola per evitare sprechi, con i miei commenti
20 Ott 2022

Nucleare 2021
Due articoli più uno
21 Nov 2021

Sui biocombustibili
Due parole sui combustibili di sintesi
29 Mar 2023

Slogan Free
Due parole sul nucleare civile, per informare e per dire la mia
28 Feb 2010

Case verdi
La gestione domestica della crisi climatica
07 Apr 2023

Atomo sì o atomo no
Ancora sui reattori nucleari
09 Mar 2025