Stavolta Nenè bara di brutto, disegnando per il commissario Montalbano un’indagine sul verosimile e il similvero che è invece ai limiti estremi del surreale. nel suo romanzo (Sellerio, 290 pp, 14 €), sono interessanti gli incisi sull’attualità italiana, in cui si passa, invece, dall’incubo alla realtà. Fa pensare a tante cose: la violenza familiare (e la violenza tout court), la disoccupazione e la fuga (dalla realtà, come dall’Italia). Specialmente all’inizio, qualche difficoltà con alcuni termini siciliani un po’ ostici, ma l’uso di un siciliano italianizzato, o viceversa, è un pregio di cui non si potrebbe fare a meno, e Nenè fa bene a farlo.
Post Correlati

Economia sentimentale
di Edoardo Nesi
20 Lug 2021

Il mare dove non si tocca
Romanzo di Fabio Genovesi, Mondadori, 320 pp, 19€.
02 Mag 2018

Che ne è stato di te, Buzz Aldrin?
Romanzo di Johan Harstad, Iperborea.
06 Ago 2018

Il purgatorio dell’angelo
Romanzo di Maurizio De Giovanni, Einaudi, 314 pp, 19 €.
14 Lug 2018

La figlia unica
Romanzo di Abraham B. Yehoshua
22 Feb 2022

March, il padre delle piccole donne
Romanzo di Geraldine Brooks, Neri Pozza editore.
09 Mag 2018

Invidia il prossimo tuo
Saggio di John Niven, Einaudi, 290 pp, 18 €.
25 Apr 2018

A bocce ferme
Romanzo di Marco Malvaldi, Sellerio, 225 pp, 14 €.
22 Ago 2018

Inverni lontani
Scritto da Mario Rigoni Stern
03 Nov 2022

La città dei vivi
Romanzo-inchiesta di Nicola Lagioia
11 Gen 2021

Bolle di sapone
Romanzo di Marco Malvaldi
15 Ott 2021

La vita gioca con me
Romanzo di David Grossman
01 Feb 2020

la nuova manomissione delle parole
Saggio di Gianrico Carofiglio
03 Mar 2022

La falsaria
Romanzo di Barbara Shapiro
21 Ott 2017